Art

Tag

“Non siamo mai stati oggetti” di Federico Landi

Archivio e fotografia convivono nel progetto espositivo di Federico attraverso un gioco di mise en scène che, mentre rivela il set di uno still life che si nasconde dietro la digitalizzazione di “oggetti”...

Luciano Zuccaccia, Restauratore di Memoria

Luciano Zuccaccia è un’archivista, un fotografo, un collezionista. Una summa di definizioni a cui associamo, per stratificazione e non per accumulo, anche quella di “restauratore di memoria”.

Nowness: In-Between Past and Future

The perfect metaphor to introduce you to Nowness is what you see on the cover: my personal box of stickers. I take them everywhere I go and keep them aside, but I never know where to stick them.

Nan Goldin: La fotografia come diario

‍“I knew from a very early age, that what I saw on tv had nothing to do with real life. So I wanted to make a record of real life. That included having a camera with me at all times.”‍- Nan Goldin

La spontaneità come un linguaggio fotografico

Che la Snapshot Photography, o la fotografia istantanea, sia una forma di estetica come tutte le altre, lo dimostra l’elevato livello di performatività raggiunto dalle telecamere integrate ai nostri cellulari.

Dalle piazze di Teheran alle strade di Bologna

Come è nata l’idea di realizzare dei manifesti su Donna, Vita, Libertà? Gli eventi che si sono succeduti, giorno dopo giorno, nei mesi che hanno segnato l’inizio del movimento di protesta Donna, Vita, Libertà hanno portato alla creazione di questi manifesti. Il lavoro che ne è nato...

Street as a place of protest

A visual reportage of "Woman, Life, Freedom" project by AIA (Anonymous Iranian Artists) in partnership with Cheap Festival

" Donna, Vita, Libertà" nelle strade di Bologna

I manifesti di AIA - Anonymous Iranian Artists per portare nelle strade di Bologna l'Iran in lotta. Labbra che esibiscono un lucido rossetto, il braccio alzato e il pugno chiuso in un universale gesto di lotta, un fusto di petrolio che gronda sangue, un inequivocabile dito medio alto come un minareto...

The Stripes

The curtain as access to a parallel world: where life stops for a few hours and everything else is forgotten, the show begins, the sacrifices are shown to us, the marquee becomes a sanctuary.Horse racing, lion tamers, jugglers and acrobats, almost as if they were a creature with a thousand faces capable of instilling magic and confusion, discipline and anarchy.

Realpolitik: per una fotografia non convenzionale della politica

Ispirato all’attività politica di Salvini e alle tecniche di propaganda usate dalla Lega Nord, Il Corpo del Capitano costituisce un vero e proprio capovolgimento dell’estetica salviniana...

Pasolini. La verità in una foto

Settantotto scatti. Settantotto immagini di Pier Paolo Pasolini immortalato nei suoi ultimi giorni di vita da Dino Pedriali. L’ultimo scatto risale al primo novembre 1975. Il giorno dopo Pasolini sarà ritrovato cadavere nell’idroscalo di Ostia.

Unconventional Gian Paolo Barbieri

Si può dire che tutta la carriera di Gian Paolo Barbieri, dagli inizi negli anni ‘60 al XXI secolo, abbia proceduto in un’unica direzione: un nuovo modo di concepire la fotografia in cui è il corpo a condizionare la creatività della moda e non il contrario.

L’incurabile esperienza dell’essere donna

La mostra di Hekmat sembra riprendere in pieno uno dei principi dell’antipsichiatria basagliana: “in noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia”. 

CRAZY. La follia nell’arte contemporanea

La mostra CRAZY. La follia nell’ arte contemporanea, in mostra al Chiostro del Bramante di Roma, fino all’8 gennaio del 2023, è un invito a considerare sempre più labili i confini tra follia e creatività, così come tra spazio espositivo tout court e nuove modalità di installazioni creative.

Per una fotografia empatica della città: Intervista a Stefano Mirabella

Osservando le foto di Stefano Mirabella, ci si rende conto che le strade, i crocevia, le intersezioni sono passaggi segreti, botole sull’immaginazione che contengono in sé una lezione, tanto cara a Luigi Ghirri: la capacità di filtrare il mondo a partire dalla città - osservatorio antropologico d’eccezione – nasce da ...

ThisPlay: il gioco a regola d’arte!

Gioco e infanzia sono i due poli intorno a cui ruota la mostra ThisPlay curata da Emre Baykal a partire dalle opere del Museo di Arte Contem

WAIA'MU: way of body

How to elaborate other possible ways of inhabiting the world through the production of fictions and non-fictions ...

Questioni di Identità

L’identità è al centro di Role play, la mostra allestita all’Osservatorio di Fondazione Prada, aperta al pubblico fino al 27 giugno.

Ugo La Pietra

La separazione esterno/interno e la sua abolizione è ll filo conduttore che attraversa tutto il percorso artistico e progettuale di Ugo La P

Enigma della realtà

Difficile ingabbiare la Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico in un’unica definizione. Realizzata nel 1973, in occasione della

Encantadas: Identità e arte trascendente brasiliana.

Sotto il nome di “Encantária” si riunisce un insieme di pratiche magiche, credenze e rituali brasiliani influenzati dalla cultura indigena..