Bringing the struggles in Iran to the streets of Bologna with a new display of posters designed by AIA (Anonymous Iranian Artists), a collective of Iranian artists, curators, creators and cultural operators based in Iran and around the world.
This is a declaration of belief in the power of the street as a place of struggle and revolution and the power of public art itself.
On September 16 2022, Mahsa Amini, a 22-year-old Kurdish woman, died in hospital in Tehran as a result of injuries inflicted by the morality police. Three days earlier, she had been arrested on charges of wearing her hijab "improperly" and was beaten and tortured in custody. Since the day of her funeral on September 17, Jin, Jiyan, Azadi (Woman, Life, Freedom) has been the cry of protest that, four months later, accompanies public demonstrations against the compulsory hijab laws, gender apartheid and the Islamic Republic itself.
I manifesti di AIA - Anonymous Iranian Artists per portare nelle strade di Bologna l'Iran in lotta. Labbra che esibiscono un lucido rossetto, il braccio alzato e il pugno chiuso in un universale gesto di lotta, un fusto di petrolio che gronda sangue, un inequivocabile dito medio alto come un minareto...
Le fotografie di protesta rappresentano il corpus di immagini attraverso cui facciamo conoscenza dei cambiamenti della società, che più o meno nello stesso istante in cui accadono, ci vengono mostrati, almeno nella loro veste sensibile, di documentazione del reale.
Ispirato all’attività politica di Salvini e alle tecniche di propaganda usate dalla Lega Nord, Il Corpo del Capitano costituisce un vero e proprio capovolgimento dell’estetica salviniana...
8 marzo 1979, Teheran. Una giovane fotografa, Hengameh Golestan, realizza un reportage fotografico entrato a far parte della storia e che, a distanza di più di quarant’anni, ci restituisce la forza della protesta di più di cento mila donne scese in piazza per manifestare il loro dissenso ...