Enigma della realtà

HomeStories

FONTANA, SCULTURA, ARTE PUBBLICA, PAESAGGIO METAFISICO. ENIGMA.

Difficile ingabbiare la Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico in un’unica definizione. Realizzata nel 1973, in occasione della XV Triennale di Milano, e nell'ambito del progetto "Contatto Arte/Città”, era una delle dodici opere pubbliche da collocare nel parco Sempione, con lo scopo di rendere le opere fruibili dalla cittadinanza, per creare quel Contatto Arte-Città che la mostra del ’73 prometteva. Il tema scelto da de Chirico riprendeva un ciclo di opere, i Bagni misteriosi, iniziato nel 1934 con una serie di litografie per il libro Mythologie di Jean Cocteau, in cui memorie infantili (i bagni di Volos) si intrecciavano con echi dadaisti sulla metafisica del mistero. É lo stesso de Chirico a spiegare, nel catalogo milanese del 73, l’origine del tema: “L’idea dei ‘bagni misteriosi’ mi venne una volta che mi trovavo in una casa ove il pavimento era stato molto lucidato con la cera. Guardai un signore che camminava davanti a me e le di cui gambe riflettevano nel pavimento. Ebbi l’impressione che egli potesse affondare in quel pavimento, come in una piscina, che vi potesse muoversi e anche nuotare. Così immaginai delle strane piscine con uomini immersi in quella specie di acqua-parquet.”.

“L’idea dei ‘bagni misteriosi’ mi venne una volta che mi trovavo in una casa ove il pavimento era stato molto lucidato con la cera. Guardai un signore che camminava davanti a me e le di cui gambe riflettevano nel pavimento. Ebbi l’impressione che egli potesse affondare in quel pavimento, come in una piscina, che vi potesse muoversi e anche nuotare. Così immaginai delle strane piscine con uomini immersi in quella specie di acqua-parquet.”.
Giorgio de Chirico, Bagni Misteriosi - 1968
Giorgio de Chirico, Bagni Misteriosi - 1968
Giorgio de Chirico (Italian painter, 1888-1978): I bagni misteriosi (The Mysterious Baths), 1966. Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
Giorgio de Chirico (Italian painter, 1888-1978): I bagni misteriosi (The Mysterious Baths), 1966. Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
“Costruttore di enigmi”, come lo definisce Nikolaos Velissiotis, de Chirico traccia con i Bagni Misteriosi un enigma, una strada segreta da individuare per scoprire il suo messaggio sublime. Cabine, nuotatori, pesci, cigni, palle colorate sono i personaggi che popolano l’immaginario balneare di de Chirico che riviveva nel ricordo della foce dell’Anavros, dove d’estate ci si bagnava (oggi il fiume è pressoché secco) in quel mare che de Chirico descriveva come “il più bello del mondo”.
Un’opera forse, difficile da capire o enigmatica, al punto da essere vittima di fraintendimenti concettuali e scelte di recupero sbagliate. Un destino già iscritto nella sua genesi. Nel ’73, per mancanza di tempo e ragioni atmosferiche, i Bagni Misteriosi venivano inaugurati senza i caratteristici motivi scuri dell’acqua-parquet che furono solo successivamente disegnati sul fondo della vasca, come da modello originale. Si lamentava de Chirico con il conte Marzotto: “inauguriamo un’opera già incompleta”.
Fontana dei Bagni misteriosi - 1973
Fontana dei Bagni misteriosi - 1973
Fontana di Bagni Misteriosi, Foto di Cristina Arduini – Marzo 2018
Fontana di Bagni Misteriosi, Foto di Cristina Arduini – Marzo 2018

Fontana dei Bagni misteriosi, 1973

La Fontana ha subito un profondo degrado con il passare degli anni. A metà degli anni Novanta, il degrado dell’opera fu rilevato da alcuni protagonisti dell’ambiente artistico milanese, tra cui Jole de Sanna, co-fondatrice con Nagasawa e Luciano Fabro, della Casa degli Artisti, organizzò nell’ambito del loro impegno sociale-culturale dal nome “Servizio Civile per l’Arte”, una manifestazione per dare rilievo al problema dell’abbandono dell’opera presso l’opinione pubblica. Dopo questo primo (fallito) tentativo di restauro, la Fontana recuperò i suoi colori originali, compromessi da più di vent’anni di incuria istituzionale, soltanto nel 2011. L’intervento di restauro portò anche alla realizzazione della replica del Pesce e dei due Bagnanti, i cui originali sono esposti presso il Museo del Novecento per fini conservativi.

Fontana di Giorgio De Chirico, manifestazione per il restauro promossa dalla Casa degli artisti - Maggio 1994
Fontana di Giorgio De Chirico, manifestazione per il restauro promossa dalla Casa degli artisti - Maggio 1994
Inaugurazione, 1973
Inaugurazione, 1973
Screen Shot 2019-09-09 at 7.29.16 PM.png

A metà degli anni Novanta, il degrado dell’opera fu rilevato da alcuni protagonisti dell’ambiente artistico milanese, tra cui Jole de Sanna, co-fondatrice con Nagasawa e Luciano Fabro, della Casa degli Artisti, organizzò nell’ambito del loro impegno sociale-culturale dal nome “Servizio Civile per l’Arte”, una manifestazione per dare rilievo al problema dell’abbandono dell’opera presso l’opinione pubblica.

Nel 2015, in occasione di Milano EXPO, la Triennale constatò la perdita di colore subita dalla scultura, disponendo l’esecuzione di un nuovo restauro che ha però deturpato pesantemente l’opera, in particolar modo il motivo iconografico dell’“acqua-parquet” che rappresenta il cuore stesso del tema dei Bagni misteriosi. Secondo la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, che aveva seguito nel 2011 il restauro filologico dell’opera, “il risultato finale travisa gravemente e sostanzialmente la Fontana creata dall’artista nel 1973, una delle più originali ed enigmatiche invenzioni dechirichiane. Si potrebbe definire l’esito del restauro come una libera e arbitraria reinterpretazione dell’opera e del tema dei Bagni misteriosi.”.

Perché si arrivi ad un terzo e (si spera) riparatore restauro dei Bagni Misteriosi di de Chirico, non si può far altro che invocare l’intervento degli agenti atmosferici che pur hanno la loro funzione “scultorea” quando si tratta di opere pubbliche in spazi aperti.

Che una poetica dell’effimero, connessa al flusso del tempo e alla partecipazione del caso, sia la più autentica sfida alla metafisica intesa letteralmente come “ciò che segue dopo la fisica”? Enigma della realtà.

La Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico - Source: Arttribune
La Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico - Source: Arttribune
La Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico - Source: Arttribune
La Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico - Source: Arttribune
La Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico - Source: Arttribune
La Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico - Source: Arttribune
La Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico - Source: Arttribune
La Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico - Source: Arttribune


Written by
Untolds