Congressi, concerti, feste e ricorrenze speciali, corporate meeting. Eventi diversi per tipologia ma accomunati dallo stesso obiettivo: condividere, con la propria community, un’idea, un progetto, un traguardo realizzato o da realizzare. Per rispondere alle esigenze di chi vuole comunicare al meglio il suo “giorno”, i professionisti di Wesual mettono a disposizione la propria esperienza e professionalità sul campo. Per chi, invece, volesse avvicinarsi al mondo della fotografia di eventi, abbiamo raccolto alcune linee guida da seguire per raccontare al meglio i momenti importanti, attraverso l’eloquenza e l’espressività della fotografia.
1. Preparazione
L’evento comincia ancor prima che le danze abbiano inizio. La preparazione, tanto dello spazio quanto dell’attrezzatura necessaria, è uno dei punti essenziali per la buona riuscita di un servizio fotografico. Innanzitutto, concentrati sull’attrezzatura. Una macchina full frame, uno zoom standard ed un flash esterno sono gli strumenti di lavoro che costituiscono il kit base da cui partire, a cui si possono aggiungere grandangolo, teleobiettivo, lenti luminose a focale fissa. Una raccomandazione importante: assicurati di avere schede di memoria libere e non dimenticare di mettere in carica le batterie il giorno prima. Nessuno spazio alla distrazione!

Last but not least… l’abbigliamento. Non quello degli invitati, naturalmente, ma del fotografo. La comodità e la praticità nei movimenti, coniugati all’eleganza e sobrietà, sono elementi essenziali per un fotografo di eventi. Si consiglia la scelta di abiti di colore scuro (il nero o il grigio sono un’ottima opzione) che non mettano in ombra i veri protagonisti dell’evento e che conferiscano al fotografo una buona mobilità senza rinunciare alla formalità che si conviene alla tipologia di evento.

2. Shooting fotografico
Inquadratura, flash e scatto. Tutto si riassume in queste tre parole.
Ecco i passaggi su cui concentrarsi per raggiungere il miglior risultato possibile:
Inquadrature
Il primo consiglio è quello di offrire al cliente una vasta scelta di inquadrature, dall’establishing shot – che mostra il luogo in qui si svolge l’evento – ai primi piani sulle figure cardine dell’evento. Il tutto per la parte è il principio che guida la scelta dei soggetti e dei luoghi da fotografare: non dimenticare di mostrare, oltre ai protagonisti presi singolarmente, le interazioni tra piccoli gruppi di persone, le foto di gruppo, così come i particolari salienti o i dettagli esteticamente più gradevoli o interessanti.

Scatto e modo d’esposizione
Ogni fotografo ha le proprie preferenze su come impostare la macchina. Noi di Wesual vi consigliamo di settare manualmente l’ISO e di usare la priorità di apertura. Ricorda solo di controllare di tanto gli scatti effettuati per valutare se le impostazioni sono da cambiare.
Flash
La luce è l’ingrediente fondamentale senza il quale non vi sarebbe la fotografia. Il consiglio di Wesual è di sfruttare al massimo quella naturale – dai risultati estetici più interessanti- senza però abbandonare l’idea di usare la luce artificiale ogni qualvolta lo si ritenga necessario per aumentare l’effetto espressivo della foto o per intervenire nelle situazioni di scarsa illuminazione e/o forte contrasto. Quando si fotografa un evento al chiuso, si consiglia generalmente di utilizzare un flash esterno che possa essere rimbalzato su un soffitto o una parete bianca.

2. Racconto
Noi di Wesual ti abbiamo detto come, ora sta a te decidere lo stile del racconto. Qualsiasi sia la tipologia di evento, ricorda che ogni avvenimento riveste un’importanza speciale per qualcuno. Cerca di capire, approfondire ed interpretare le esigenze e aspettative del cliente, anche a costo di chiedere al soggetto di ripetere un gesto particolarmente importante (una premiazione o una stretta di mano) o ai partecipanti di riunirsi per una foto di gruppo.

Organizza un incontro con il cliente o semplicemente scambia con lui idee e informazioni; definisci insieme a lui il taglio e assicurati di aver ben inteso se le foto sono destinate a una rassegna stampa, ai canali social o ad un album personale. Il tuo stile di scatto dovrà variare di conseguenza, in modo da conferire al racconto fotografico i toni di una narrazione indelebile.