5 ostelli cool per scatti social

HomeTechnical Hints

Crocevia di moderni globetrotter e giramondo, gli ostelli contemporanei non attraggono più soltanto pellegrini in cerca di ristoro, ma cultori del convivio e del confort. I viaggiatori old school, abituati ad edifici fatiscenti, camerate con un non meglio precisato numero di letti, spazi condivisi molto poco inclini alla socialità, rimarrebbero stupefatti entrando in uno dei cinque ostelli più instagrammabili del mondo.

Da Milano a Tel Aviv, l’ospitalità low cost vibra nei colori e nelle forme del design contemporaneo che arreda gli spazi di ostelli dove il concetto di accoglienza va oltre quello di permanenza, per coniugarsi con socialità, incontro e condivisione. Pronti per il click? Zaino in spalla, macchina fotografica al collo. Ecco a voi i 5 ostelli più cool del momento:

1. Abraham Hostel, Tel Aviv

Situato nel quartiere Electic Garden, cuore pulsante di Tel Aviv, l’Abraham Hostel vanta una spaziosa terrazza con vista panoramica sullo skyline cittadino ed un ampio patio dove reading, party e concerti animano le notti di viaggiatori alla ricerca di un’atmosfera conviviale e informale. Siamo a pochi passi dalla spiaggia, dalla Vecchia Giaffa, dal vivace quartiere di Florentin e dalle principali attrazioni culturali della città raggiungibili a piedi o in bicicletta, grazie al servizio di noleggio offerto dall’ostello.

©worldpackers.com

Ma il punto forte dell’Abraham Hostel è la ricca offerta di tour urbani e extra-urbani raggiungibili da Tel Aviv anche in giornata. Da Petra a Gerusalemme, da Gaza a Betlemme, potrete scegliere il tour che fa per le vostre tasche e per i vostri piedi.

2. Cat's, Madrid

Tra tutti quelli che abbiamo scelto per voi, il Cat’s di Madrid è certamente il più social di tutti. Tra sangria party, corsi di cucina locale, karaoke e feste a tema, il rischio è quello di trascorrere i giorni di vacanza più dentro che fuori. Alle numerose e variegate attività offerte dall’equipe dell’ostello, si aggiunge un servizio di accoglienza accurato e personalizzato, rivolto sia a viaggiatori in solitaria che a gruppi interessati a trascorrere una vacanza dinamica, ricca di scoperte e nuove esperienze all’insegna del più autentico spirito madrileno.

©TripAdvisor

3. Circus, Berlino

Posizione centrale sulla Rosenthaler Platz, corridoi colorati e camere decorate individualmente, aria ristoro con cortile e giardino, terrazza panoramica e emeroteca internazionale. Sono alcuni dei servizi offerti gratuitamente dal Circus di Berlino, l’ostello che porta la firma della designer Sandra Ernst e che coniuga comodità e estetica in ogni dettaglio.

©LinkedIn

Varcando la soglia del Circus vi sentirete subito a casa, tra lezioni di yoga in terrazza e letti con materassi con rivestimenti trapuntati, cuscini in memory foam e ipoallergenici. Il Circus è la porta di accesso a tutto ciò che Berlino ha da offrire, comprese visite a gallerie, musei e principali centri d’interesse della città.

4. Home Lisbon Hostel, Lisbona

“There is nothing like home”. La frase apre il video di presentazione dell’Home Lisbon Hostel e a leggere le recensioni dei visitatori di Hostelworld, leader nel settore delle prenotazioni online di ostelli, capiamo subito il perché.

©booking.com

Elogiato per le cene economiche cucinate dalla madre del proprietario, per la gentilezza del personale, per il servizio gratuito di lavanderia, l’Home Lisbon Hotel è il posto giusto per comprendere a fondo la doppia anima, antica e moderna, di una città all’avanguardia come Lisbona. Localizzato in un edificio di 200 anni, l’ostello vi accoglierà con il suo soggiorno confortevole, la sala da pranzo e col suo patio interno dotato di un’amaca di grandi dimensioni dove potrete rilassarvi, guardando un film o semplicemente sorseggiando un calice del tipico vino verde portoghese.

5. Ostello Bello, Milano

Più che un nome una garanzia. L’Ostello Bello di via Medici, dietro Via Torino, è il primo di un gruppo di 8 strutture, tra Italia e Birmania, premiate con numerosi Hoscars (HOStelword Customer Annual Ratings), gli oscar degli hostels. All’Ostello Bello si respira internazionalità: dallo studente americano al cliente milanesissimo, passando per i turisti, zona euro e non.

©wesual

Chi frequenta gli spazi comuni dell’ostello non sono solo i suoi ospiti, ma chiunque sia interessato a quella “social experience” che fa dell’Ostello Bello un precursore della nuova generazione di hostels che offrono ai viaggiatori la possibilità di sperimentare, non solo i luoghi che si visitano, ma anche gli spazi che li accolgono, secondo nuove modalità esperenziali. Perché, come recita la scritta sul muro d’ingresso dell’ostello milanese, “Questa casa non è un albergo”!

Written by
Untolds