“Non siamo mai stati oggetti” di Federico Landi

Archivio e fotografia convivono nel progetto espositivo di Federico attraverso un gioco di mise en scène che, mentre rivela il set di uno still life che si nasconde dietro la digitalizzazione di “oggetti”...

Nan Goldin: La fotografia come diario

‍“I knew from a very early age, that what I saw on tv had nothing to do with real life. So I wanted to make a record of real life. That included having a camera with me at all times.”‍- Nan Goldin

La spontaneità come un linguaggio fotografico

Che la Snapshot Photography, o la fotografia istantanea, sia una forma di estetica come tutte le altre, lo dimostra l’elevato livello di performatività raggiunto dalle telecamere integrate ai nostri cellulari.

Dalle piazze di Teheran alle strade di Bologna

Come è nata l’idea di realizzare dei manifesti su Donna, Vita, Libertà? Gli eventi che si sono succeduti, giorno dopo giorno, nei mesi che hanno segnato l’inizio del movimento di protesta Donna, Vita, Libertà hanno portato alla creazione di questi manifesti. Il lavoro che ne è nato...

Realpolitik: per una fotografia non convenzionale della politica

Ispirato all’attività politica di Salvini e alle tecniche di propaganda usate dalla Lega Nord, Il Corpo del Capitano costituisce un vero e proprio capovolgimento dell’estetica salviniana...

Pasolini. La verità in una foto

Settantotto scatti. Settantotto immagini di Pier Paolo Pasolini immortalato nei suoi ultimi giorni di vita da Dino Pedriali. L’ultimo scatto risale al primo novembre 1975. Il giorno dopo Pasolini sarà ritrovato cadavere nell’idroscalo di Ostia.

Unconventional Gian Paolo Barbieri

Si può dire che tutta la carriera di Gian Paolo Barbieri, dagli inizi negli anni ‘60 al XXI secolo, abbia proceduto in un’unica direzione: un nuovo modo di concepire la fotografia in cui è il corpo a condizionare la creatività della moda e non il contrario.

L’arte che documenta, oltre la resistenza

8 marzo 1979, Teheran. Una giovane fotografa, Hengameh Golestan, realizza un reportage fotografico entrato a far parte della storia e che, a distanza di più di quarant’anni, ci restituisce la forza della protesta di più di cento mila donne scese in piazza per manifestare il loro dissenso ...

L’incurabile esperienza dell’essere donna

La mostra di Hekmat sembra riprendere in pieno uno dei principi dell’antipsichiatria basagliana: “in noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia”. 

La fotografia di protesta

Le fotografie di protesta rappresentano il corpus di immagini attraverso cui facciamo conoscenza dei cambiamenti della società, che più o meno nello stesso istante in cui accadono, ci vengono mostrati, almeno nella loro veste sensibile, di documentazione del reale.

Play-scapes in Scena

I due progetti selezionati per la Open call Play-scapes mettono in scena, in modo diverso, interazioni urbane a cui fa da sfondo la relazione ludica con la città.

CRAZY. La follia nell’arte contemporanea

La mostra CRAZY. La follia nell’ arte contemporanea, in mostra al Chiostro del Bramante di Roma, fino all’8 gennaio del 2023, è un invito a considerare sempre più labili i confini tra follia e creatività, così come tra spazio espositivo tout court e nuove modalità di installazioni creative.

Per una fotografia empatica della città: Intervista a Stefano Mirabella

Osservando le foto di Stefano Mirabella, ci si rende conto che le strade, i crocevia, le intersezioni sono passaggi segreti, botole sull’immaginazione che contengono in sé una lezione, tanto cara a Luigi Ghirri: la capacità di filtrare il mondo a partire dalla città - osservatorio antropologico d’eccezione – nasce da ...

Street Photography: Parola alla Strada

La street photography nasce dalla relazione con l’altro a cui si aggiunge lo spazio nella sua dimensione pubblica e collettiva.

Il Fascino del Banale

Repulsione e magnetismo sono le due emozioni suscitate dai corpi (iper)femminili ritratti da Nadia, sempre al limite tra realtà e fantasia,

C'era una volta... la fotografia di Stefano Mirabella

Gli scatti di Stefano Mirabella restituiscono la dimensione alchemica della fotografia di strada, tra tecnica e casualità, maestria dell’uso

La fotografia di Edas Wong: Tra surrealismo e street photography

La biografia di Edas Wong, fotografo di strada, seppure concisa, spiega chiaramente l’ingrediente alla base del suo personalissimo stile:

World Habitat Day. Fotografare la città.

Per diffondere il messaggio a livello globale, l’ONU ha istituito il World Habitat Day, un giorno dell’anno per celebrare l’abitare come dir

ThisPlay: il gioco a regola d’arte!

Gioco e infanzia sono i due poli intorno a cui ruota la mostra ThisPlay curata da Emre Baykal a partire dalle opere del Museo di Arte Contem

Un’eredità da desiderare

Legacy è il tema intorno al quale si è sviluppata la seconda edizione della Biennale della Fotografia Femminile di Mantova,

Tappeti ed Arte

Sospesi o distesi, i tappeti ci ricordano che il miglior posto in cui tornare è la casa. Elemento chiave in grado di dare un tono all’ambien

“Playgrouding”: il gioco è una cosa seria

PLAY come terreno di gioco, movimento, divertimento. GROUND come suolo, terra, esperienza.

Palazzo Pirelli

Giò & Giulia l’hanno scelto come luogo in cui deporre le uova, tra una migrazione e l’altra. La coppia di falchi pellegrini da qualche mese

Open House 2020, tra innovazione e voglia di rinascita.

Sono passati circa trent’anni dalla nascita di Open House Worldwide, quando nel lontano 1992 veniva fondato, a Londra, il primo festival del

Questioni di Identità

L’identità è al centro di Role play, la mostra allestita all’Osservatorio di Fondazione Prada, aperta al pubblico fino al 27 giugno.

Now Time Has A Very Different Look.

Come Cambia La Percezione Del Tempo Quando Non Riesci Più A Ricordare Il Giorno Della Settimana, Quando Il Pranzo Della Domenica Non Ha Più

La Rinascente: Da vetrina dell’Italia moderna a centro di sperimentazione del design contemporaneo

1917. Nello stesso anno in cui Lenin scriveva le sue Tesi di Aprile e, in Russia, si compiva la prima fase della rivoluzione bolscevica, ...

Ugo La Pietra

La separazione esterno/interno e la sua abolizione è ll filo conduttore che attraversa tutto il percorso artistico e progettuale di Ugo La P

L'architettura di Tadao Ando in mostra all'Armani Silos di Milano

I materiali dell’architetto – dell'urbanistica – sono il sole, gli alberi, il cielo, l’acciaio, il cemento, in questo ordine gerarchico e in

La pagina come playground: giocare con i libri di Bruno Munari

Nel 1949 Bruno Munari progetta una serie di ‘libri illeggibili’, opere che definitivamente rinunciano alla comunicazione testuale a favore..

IL MARE A MILANO

Piscina, contenitore culturale, patrimonio architettonico e culturale. Il centro balneare / hub culturale Bagni Misteriosi...

Identità costruite: Quattro racconti in divenire

‍“Tutto cambia intorno a noi, tutto si muove; si muovono perfino le piramidi d’Egitto, le montagne e la terra ....

Enigma della realtà

Difficile ingabbiare la Fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico in un’unica definizione. Realizzata nel 1973, in occasione della

Enzo Mari. Il design che nutre.

Quante volte ci siamo specchiati in quella enorme mela archetipa? Piena, rossa, tonda, occupa tutto lo spazio, anche quello intorno a lei. S

Encantadas: Identità e arte trascendente brasiliana.

Sotto il nome di “Encantária” si riunisce un insieme di pratiche magiche, credenze e rituali brasiliani influenzati dalla cultura indigena..

Elogio Del Balcone

Stiamo Assistendo Nelle Ultime Settimane All’esplodere Di Quella Che Potrebbe Definirsi Una “Sociologia Del Balcone”. Unica Via Di Fuga All’

3 Pavimenti che devi assolutamente calpestare a Milano

Esattamente un mese fa vi lasciavamo con un post su una delle piscine più enigmatiche di Milano, i Bagni Misteriosi di de Chirico. Dopo un m

5 PISCINE DA CONOSCERE A MILANO

A Milano, l’architettura che (ri)qualifica ha una lunga storia.

5 luoghi insoliti da (ri)scoprire a Milano

Dall’esperienza della coppia creativa nasce nel 2015 Ted Milano, uno spazio dedicato al mondo dell’interior design all’interno di una Villa

The Nature of Game di Francis Alÿs

“Se dovessimo ricominciare tutto da capo, tutti sceglierebbero il gioco.”.

Behind every picture there is an untold story to tell